Viaggio in Corsica

9 giorni  |  Da sabato 7 a domenica 15 ottobre 2017

“Kalliste”, ovvero “la più bella” è il nome che i Greci diedero alla quarta isola del Mediterraneo, che Antoine de Saint-Exupery definì “un ciottolo rosa posato sul Mediterraneo”. Altri la vedono come una mano chiusa a pugno, il cui indice punta a Genova, che l’ha dominata per secoli prima di cederla alla Francia. Primordiale e […]

Sorgente: CORSICA •

Il viaggio in moto continua

Da Leeuwarden dirigo la prua verso sud in direzione Liegi in Belgio dove arrivo dopo aver attraversato diversi tratti con pioggia intensa. Devo dire che il tipo di asfalto in alcuni tratti diventa assai sdrucciolevole quando è bagnato; anche in rettilineo ho avuto la netta sensazione di una perdita di aderenza che mi ha indotto a ridurre la velocità.

Arrivato in centro a Liegi, lascio la moto in un parcheggio sotterraneo assai fatiscente, ma era l’unico disponibile in zona. Mi avvio a piedi in centro città dove trovo un ottimo locale  in cui rifocillarmi con un ottimo tacchino tonnato contornato da avocado e frutta mista; abbinamento strano ma devo dire veramente buono.

L’intenzione era quella di fermarmi a Liegi per la notte; prenotato l’ Hotel con Booking, visito il centro storico che a mio avviso non è poi così bello come dicono le guide turistiche. Ho trovato alcuni monumenti coperti perché in fase di restauro ed anche molta sporcizia per le vie del centro.

Verso il tardo pomeriggio decido di recarmi in Hotel, ma quando arrivo lì davanti ho l’impressione di aver sbagliato la valutazione fatta con le informazioni ricevute da Booking; Hotel squallido con parcheggio per la moto sul ciglio della strada in un quartiere periferico poco rassicurante, per cui annullo subito la prenotazione e taglio la corda in direzione Lussemburgo.

Viaggiare a bordo della Honda Goldwing è un rilassamento unico per cui non ti accorgi di fare chilometri e, senza quasi rendermi conto, passo anche Lussemburgo, entro in Francia e mi fermo a Thionville, dove trovo un ottimo hotel ed un ristorante quasi Italiano… 🙂

Viaggio in Olanda: seconda tappa

Da axel  Leeuwarden sono circa 340 KM percorsi attraverso bellissimi paesaggi divisi dalla grande diga che divide il mare del nord da quello Olandese. Il tragitto merita diverse soste in alcuni punti panoramici.

Per capire cosa vedere a Leeuwarden (Olanda, nella regione della Frisia) basta un giro turistico nel centro della città, pieno di monumenti d’alto valore architettonico. La città, molto accogliente e silenziosa, è una meta ambita da molti turisti ed è tra le città più visitate in Olanda. Leeuwarden è visitabile in ogni stagione dell’anno, verso qualsiasi meta olandese si sia diretti.
Per cominciare una visita bisogna recarsi nel quartiere Nieuwestad, dove è concentrata la gran parte delle attrattive di Leeuwarden.

Lì sorge l’Oldehove, una torre pendente, simile a quella di Pisa, costruita nel lontano 1529 e da allora divenuta celebre in tutta Europa. Molto vicino alla torre c’è la statua di Peter Jellers Troestra, che dopo la fine della Seconda guerra mondiale cercò di realizzare in Olanda una rivoluzione socialista, senza però riuscirci. Sempre in zona merita una visita il Waag, una vecchia pesa che veniva utilizzata negli anni tra il 1400 e il 1700 per materiali come il burro.

Tuttavia,tra le attrazioni di Leeuwarden, non ci si deve dimenticare dei numerosi musei che ospita la città. Il più importante è, forse, il Fries Museum, all’interno del quale si possono vedere gli artefatti dedicati alla storia della zona. In particolare, un’attenzione quasi maniacale è riservata agli utensili con cui venne costruita la diga olandese che contraddistingue la regione. Non a caso, sono proprio i cittadini della Frisia che si adoperarono per realizzare questa grande costruzione.

Non molto lontano sorge il Princessehof Museum, un museo di livello nazionale che raccoglie artefatti di ceramica provenienti da Olanda e Cina.
Anche l’edificio in cui si trova il museo, un antico palazzo aristocratico, è degno di attenzione. Il museo ospita una sezione riservata alle ceramiche olandesi e alcune sale dedicate a lavorazioni in ceramica asiatiche.

Infine, se si visita Leeuwarden con i bambini e si è indecisi sulle attrazioni da visitare nella città, si può optare per il Natuurmuseum. Ivi sono inclusi vari reperti naturali provenienti dai Paesi Bassi e dall’Olanda in particolare. All’interno del museo c’è una zona dedicata all’esplorazione dei canali olandesi dal punto di vista di un pesce, mentre nella zona dedicata ai volatili ci si può immaginare il punto di vista di un uccello.

Sorgente: Cosa vedere a Leeuwarden (Frisia), capitale europea della cultura 2018

Viaggio in Olanda; prima tappa

Arrivato il giorno della partenza; questa mattina alle sei metto in moto la mia Honda Goldwing 1800 e parto da Chiavenna in direzione Passo Dello Spluga. Il tempo non è dei migliori; cielo coperto con possibilità di pioggia. Percorrendo i 30 KM che mi separano dal Passo Spluga, incontro pochissime macchine e molte mucche; infatti cinque o sei ruminanti mi attraversano la strada mentre sbucavo da una curva; per fortuna la prima vacca era più chiara delle altre così, nella penombra mattutina, ho potuto vederla in tempo per fermare la moto evitando di spaccarmi e spaccarle le corna….. 🙂

Ultimamente non ero più abituato alla temperatura che ho trovato in cima al passo; con il clima degli ultimi due mesi, trovarsi a 5 gradi, fa uno strano effetto….

Arrivato a Splugen, in territorio Svizzero; la temperatura è rimasta uguale fino quasi a Zurigo, dove un’occhiata di sole mi ha dato una mano a riprendere il buonumore 🙂

Attraverso la Svizzera ed entro in Francia a S. Louis; prua in direzione Strasburgo, poi Metz, Lussemburgo, Belgio dove ho dovuto infilare la tuta dell’acqua per una pioggerella insistente che mi ha accompagnato fino ad Antwerpen.

La mia intenzione era quella di pernottare a Terneuzen in Olanda ma, cercando la camera tramite Booking.com, ho avuto la sorpresa di non trovare neanche una camera libera. Mi sono spostato così di una decina di KM fino ad Axel, un piccolo paesino dove Booking mi ha indicato un’ ottima sistemazione.

Axel è una località e un’ex-municipalità dei Paesi Bassi situata nella provincia della Zelanda. Soppressa il 1º gennaio 2003, il suo territorio, assieme a quello della ex-municipalità di Sas van Gent, è stato accorpato a quello della municipalità di Terneuzen. Si trova nella regione geografica delle Fiandre zelandesi (Zeeuws-Vlaanderen).

Per oggi direi che i 980 KM percorsi possono bastare; domani deciderò dove andare e cosa visitare….. il bello di viaggiare soli è anche questo.

06/07/08 ottobre 2017 Weekend Motoexplora

06/07/08 ottobre 2017 – il grande week end evento Motoexplora
Un incontro week end, risevato agli amici che seguono Motoexplora, nella splendida cornice del Borgo di Sorano in Toscana. Un fine settimana all’insegna dell’allegria e del piacere di condividere la passione del Mototurismo.


Programma week end:

Venerdì 06 ottobre 2017

  • arrivo dei partecipanti presso Sorano dalle ore 16.00 alle ore 18.00
  • ore 20.00 cena
  • ore 21.30 spettacolo di Cabaret

Sabato 07 ottobre 2017

  • alle ore 09.30 partenza per un piccolo giro in Moto ma estremamente entusiasmante
  • ore 13.00 pranzo libero
  • ore 16.00 rientro in Hotel
  • ore 18.00 premiazione di alcuni viaggiatori Motoexplora che nel corso del 2017 si sono distinti per le loro capacità 🙂
  • ore 20.00 cena con una grande Porchetta e prodotti tipici toscani
  • ore 21.30 Spettacolo Musicale

Domenica 08 ottobre 2017

  • dalle ore 08.00 colazione
  • alle ore 09.30 visita guidata al meraviglioso Borgo di Sorano
  • ore 12.00 i saluti con tutti i partecipanti e rientro alle proprie sedi

 

Motoexplora Tour Operator, Organizzazione Viaggi in moto e mototurismo. Noleggio Moto

Accessori Moto